Vantaggi
Conformità ai protocolli per la sostenibilità ambientale e per il comfort abitativo:
- EUROFINS INDOOR AIR COMFORT GOLD: Ridotta emissione di VOC degli isolanti in lana Isover e delle lastre Gyproc - Conformità al D.M. CAM e ai principali protocolli internazionali per l’emissione di VOC;
- EPD: Dichiarazione Ambientale di Prodotto per le lastre Gyproc e gli isolanti in lana Isover;
- Contenuto di riciclato delle lastre Gyproc certificato da ICMQ (UNI EN ISO 14021:2016).
Secondo quanto previsto dal DM 17/01/2018 il dimensionamento statico della struttura metallica interna alla parete avverrà in funzione della sua altezza, della destinazione d'uso e del comune dove sorge la costruzione.
Descrizione
Controparete incollata Gyproc CP.I STD dello spessore totale di 22,5 mm circa e costituita dagli elementi sottoelencati:
- LASTRE DI GESSO RIVESTITO Gyproc Wallboard 13 (tipo A secondo UNI EN 520) da 12,5 mm di spessore nel numero di 1 lastra. Le lastre Gyproc Wallboard sono in Euroclasse A2-s1, d0.
- SISTEMA DI FISSAGGIO costituito da:
- malta adesiva a base gesso Gyproc MAP 3
- fissaggi metallici nel numero di 3/m2.
I giunti fra le lastre, orizzontali e verticali, e la finitura delle lastre saranno trattati come segue:
- STUCCHI E NASTRI DI RINFORZO: nastro in carta microforata Gyproc per l’armatura dei giunti, stucco a base gesso Gyproc EvoPlus per la stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti in modo da ottenere una superficie pronta per la finitura;
- RASATURA A BASE GESSO delle lastre interne con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air® o Gyproc EvoPlus Pasta per una migliore finitura della parete.
REAZIONE AL FUOCO A1 - Nel caso di richiesta di reazione al fuoco in Euroclasse A1, sostituire le lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard con le lastre in gesso rivestito Gyproc Lisaplac.
AMBIENTI UMIDI - In ambienti umidi sostituire le lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard poste nello strato a vista con le lastre in gesso rivestito Gyproc Hydro 13, lastra caratterizzata da un ridotto assorbimento d’acqua (tipo H2).
Caratteristiche tecniche
A2-s1, d0