Doppia Certificazione LEED Platinum per Banca Intesa Torino

Il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, sede del Centro Direzionale del famoso istituto di credito, progettato da Renzo Piano, è campione di sostenibilità ambientale: di recente ha infatti ottenuto la seconda certificazione LEED Platinum, diventando così l'unico edificio in Europa con la doppia certificazione Platinum (Leadership in Energy and Environmental Design), sia nella categoria "nuove costruzioni" sia nella categoria "gestione sostenibile dell'edificio".
Il protocollo LEED, che valuta l’eccellenza energetico-ambientale delle costruzioni, ha assegnato all’edificio 85 punti, superando la soglia per ottenere il livello più prestigioso grazie alla continuità data alle soluzioni e alle buone pratiche adottate nella costruzione.
La conquista di questo importante e difficile traguardo è stata resa possibile anche grazie all’utilizzo dei sistemi Saint-Gobain, progettati per assicurare maggiori prestazioni acustiche, adeguata protezione dal fuoco, ottima resistenza meccanica e maggiore flessibilità di impiego. Sono state installate diverse tipologie di sistemi a secco realizzati con i pannelli isolanti Isover PAR 4+ e le lastre Gyproc Wallboard per le pareti, Gyproc Hydro nei bagni e nei locali tecnici, Gyproc Rigidur per aumentare la resistenza meccanica, lastre antincendio Gyproc Fireline e Lisaflam in classe A1 nei corridoi e nelle vie di fuga. La protezione antincendio dei solai in lamiera e delle travi in ferro a tutti i piani è stata realizzata tramite l’applicazione di Gyproc Igniver, un intonaco isolante a base di gesso e vermiculite, leggero e performante, studiato ad hoc per la protezione passiva dal fuoco.
Il Centro Direzionale Intesa Sanpaolo, inaugurato nel 2015, è un avveniristico edificio in acciaio e vetro alto 166 metri di 44 piani, per la maggior parte occupati dagli uffici open-space della banca, collegati tra loro nella facciata sud da una scenografica scala vetrata. Molti spazi sono, però, aperti alla fruizione pubblica come, ad esempio l’auditorium da 364 posti e la spettacolare serra bioclimatica – con annessi ristorante, caffetteria ed una sala polivalente –, che occupa gli ultimi tre piani della torre e che permette di godere di una vista a 360 gradi sulla città di Torino.