Indirizzo

Saint-Gobain Italia S.p.A. 
Via Giovanni Bensi, 8
20152 Milano
P.IVA 08312170155

 
 
 

Italia Antisismica. Uno studio, una serie di convegni

ITALIA ANTISISMICA

Incentivi, modelli di intervento e abaco delle tecnologie disponibili per ridurre il rischio sismico in Italia

La tragica e costante manifestazione di eventi sismici del nostro paese ha riportato tra i temi centrali del dibattito sia scientifico che politico quello dell’estrema vulnerabilità del nostro territorio. I recenti provvedimenti di tipo fiscale, volti a incentivare e agevolare gli interventi di diagnosi sismica e di messa in sicurezza degli edifici potrebbero finalmente favorire un nuovo ciclo di investimenti finalizzati alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio e dare inizio ad una nuova stagione. Esistono però dei freni allo sviluppo dell’azione, uno di questi è il deficit di conoscenza circa “cosa” e “come” fare per migliorare la sicurezza sismica degli edifici. 

Per affrontare questo "deficit di conoscenza" CRESME e ISI hanno finalizzato un’azione di comunicazione e informazione tecnica sviluppata in tre fasi:

  • La produzione del Rapporto “Incentivi e riduzione del rischio sismico in Italia: come fare, cosa fare”  realizzato anche con il contributo di Saint-Gobain Glass, Gyproc e Weber attive nel campo dei prodotti e tecnologie antisismiche.
  • L’organizzazione di eventi di presentazione sul territorio. 
  • Lo sviluppodi altre forme di comunicazione.

Lo studio congiunto CRESME ISI è stato presentato  in un primo ciclo di divulgazione, il 6 febbraio a Modena presso Confindustria, il 21 febbraio a Roma presso l’Acquario Romano e verrà illustrato a Macerata il prossimo 18 Aprile, dalle ore 14.00 alle ore 18.30, presso la Sala Assemblee Confindustria Macerata in Via Weiden, 35. 

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.cresme.it e fino ad esaurimento posti disponibili

Dopo il convegno, lo studio potrà essere scaricato solo dagli effettivi partecipanti utilizzando le credenziali acquisite all'atto della registrazione.

La partecipazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi per i professionisti appartenenti all'ordine degli Architetti (4 cfp). Sono stati richiesti i crediti formativi ai seguenti ordini: Ingegneri, Geometri e Commercialisti.

Per ulteriori informazioni visita la pagina Cresme.it.