Indirizzo

Saint-Gobain Italia S.p.A. 
Via Giovanni Bensi, 8
20152 Milano
P.IVA 08312170155

 
 
 

Fino ad ora sono stati identificati più di 900 differenti tipi di VOC

La stragrande maggioranza delle sostanze che rappresentano l'inquinamento chimico di un ambiente indoor appartiene alla consistente categoria dei Composti Organici Volatili (VOC, "Volatile Organic Compounds"): molecole molto differenziate per grado di nocività ed impatto organolettico che, facilmente evaporabili dalle superfici dell'involucro edilizio o degli arredi in esso contenuti, si disperdono nell'aria a temperatura ambiente.

I VOC possono derivare da sintesi chimica antropogenica (aldeidi, ftalati, acidi, ecc.) o avere origine biogenica (soprattutto terpeni). Tali vapori chimici, sprigionati ed accumulati in ambienti indoor, possono essere tossici o irritanti. Fino ad ora sono stati identificati più di 900 differenti VOC e negli ambienti confinati domestici se ne possono rilevare da 50 a 300 circa; l'impatto ambientale degli inquinanti gassosi può manifestarsi in diverse forme e non interessare esclusivamente l'aria (si riscontra la presenza di sostanze nocive anche nell'acqua domestica e sui depositi pulviscolari di cibi, mobili e suppellettili).

La caratteristica complessità strutturale e di aggregazione dei VOC permette a tali sostanze di essere assimilate dall'organismo umano sia per assorbimento cutaneo che per ingestione o inalazione.