Certificazione LEED
LEED®, Leader in Energy and Environmental Design, è lo standard di certificazione delle prestazioni energetiche e di sostenibilità degli edifici su base volontaria più diffuso a livello internazionale. LEED® orienta le fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici verso un approccio di sostenibilità globale.
Lo standard LEED® si basa su un sistema di prerequisiti e crediti, suddivisi in categorie o famiglie, in base all’area tematica di appartenenza; i prerequisiti sono obbligatori per l’ottenimento della certificazione; i crediti sono scelti in base agli obiettivi progettuali, e determinano il punteggio finale ottenuto dall’edificio, che a sua volta stabilisce il livello di certificazione raggiunto: Certified, Silver, Gold o Platinum.
Negli anni si sono succedute diverse versioni dello standard LEED; l’ultima in ordine temporale è la LEED® v4.1, introdotta il 2 aprile 2019, che si affianca alla già esistente e ancora disponibile LEED v4.
Gli standard LEED® v4 e v4.1 si dividono in 9 categorie: Integrative Process; Location & Transportation, Sustainable Sites, Water Efficiency, Energy & Atmosphere, Materials & Resources; Indoor Air Qualiy, Innovation in Design, Regional Priority.
La certificazione LEED® è promossa in Italia dal Green Building Council.